PENELOPE, IPAZIA: le eterne inaspettate

Perché proprio Penelope e Ipazia così diverse, appartenute una alla fantasia del cieco Omero e una alla società reale di Alessandria d’Egitto del IV-V sec. d.C.? Cos’è questa forzatura?
Crediamo proprio che forzatura non sia. Perché riallacciare i fili con il passato più remoto, che affonda anche nel mito, porta a scoperte incredibili, che sanno di scottante attualità, che hanno il sapore dell’oggi più di quanto non sembri, in una suggestione che alimenta la nostra coscienza e la consapevolezza di noi, del nostro  tempo. E in modo inconsueto.
Penelope grandissima tessitrice del filo del tempo “… e intanto Penelope tesse la sua tela…” canta Lorenzo Jovanotti. Questa donna ritarda la morte di Laerte, tiene in vita Itaca, inganna il Tempo facendo e disfacendo la tela. In un mondo di maschi è lei, “la più intelligente tra le donne”, così la definisce Omero, che scandisce il tempo anche per loro, determinati a sottometterla ai loro vizi e soprusi. 

Ipazia invece è reale. Scienziata, matematica, filosofa, astronoma, maestra di pensiero. Ipazia. Donna maestro, cosa inusitata nel mondo greco, è icona del libero pensiero e della laicità. Per questo suo inaudito coraggio fu ferocemente massacrata. Il suo assassinio da parte del fanatismo religioso si può definire il primo femminicidio voluto e vergognosamente perpetrato. Dice qualcosa con le violenze di oggi? Forse sì.

Penelope e Ipazia. Perché sono le eterne inaspettate?  Ce lo dirà in una sua riflessione, la relatrice Angela Marchetti.

Come mai, ci si chiederà, nel mese di marzo, a ridosso dell’8 marzo dedicato universalmente alle donne, come mai si propone un incontro su due figure femminili così lontane nel tempo e nello spazio, così estranee alla nostra cultura e ai problemi che assillano il mondo femminile di oggi inteso non solo in senso sociale, ma anche geografico? Reminiscenze scolasticheFascino per l’antico, suggestioni del mitologico? anacronistico e forzato recupero di immagini e tempi remoti?

Perché proprio Penelope e Ipazia così diverse, appartenute una alla fantasia del cieco Omero e una alla società reale di Alessandria d’Egitto del IV-V sec. d.C.? Cos’è questa forzatura?
Crediamo proprio che forzatura non sia. Perché riallacciare i fili con il passato più remoto, che affonda anche nel mito, porta a scoperte incredibili, che sanno di scottante attualità, che hanno il sapore dell’oggi più di quanto non sembri, in una suggestione che alimenta la nostra coscienza e la consapevolezza di noi, del nostro  tempo. E in modo inconsueto.
Penelope grandissima tessitrice del filo del tempo “… e intanto Penelope tesse la sua tela…” canta Lorenzo Jovanotti. Questa donna ritarda la morte di Laerte, tiene in vita Itaca, inganna il Tempo facendo e disfacendo la tela. In un mondo di maschi è lei, “la più intelligente tra le donne”, così la definisce Omero, che scandisce il tempo anche per loro, determinati a sottometterla ai loro vizi e soprusi. 

Ipazia invece è reale. Scienziata, matematica, filosofa, astronoma, maestra di pensiero. Ipazia. Donna maestro, cosa inusitata nel mondo greco, è icona del libero pensiero e della laicità. Per questo suo inaudito coraggio fu ferocemente massacrata. Il suo assassinio da parte del fanatismo religioso si può definire il primo femminicidio voluto e vergognosamente perpetrato. Dice qualcosa con le violenze di oggi? Forse sì.

Penelope e Ipazia. Perché sono le eterne inaspettate?  Ce lo dirà in una sua riflessione, la relatrice Angela Marchetti a Montecchio Emilia.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

close